
Storia
In questa sezione di Assisi Eventi troverete info e news sulla storia del borgo nel centro dell'Umbria ed in provincia di Perugia e su i suoi personaggi più illustri, San Francesco e Santa Chiara d'Assisi.
Situata alle pendici del monte Subasio, in Umbria, Assisi è la cittadina in cui nacque, visse e morì San Francesco, il Santo Patrono d’Italia. Da sempre luogo di pellegrinaggi, ha visto crescere in maniera esponenziale il numero dei fedeli che si recano a pregare nei luoghi del Santo dal momento ...

La cittadina umbra, dolcemente adagiata ai piedi del monte Subasio, è il luogo in cui Francesco nasce e trascorre la sua giovinezza, spensierata e mondana.
Figlio del ricco commerciante di stoffe Pietro di Bernardone, Francesco è istruito in latino e francese e destinato alla “lucrosa attività ...

Il Cammino di Assisi sorge quasi spontaneamente, cioè dall’opportunità di concatenare i tanti pellegrinaggi tradizionali che già esistono da secoli in ambito locale (Vedi:Assisi, La Verna, Cerbaiolo, Montecasale, Montepaolo), legati ad antiche e peculiari devozioni e che rivissuti in questa dim ...

Il Celano la chiama “chiesa antica e diroccata”: luogo della conversione di Francesco, nel quale il Santo ascoltò la voce del Crocifisso: “Va’ e ripara la mia casa”. Egli restaurò la chiesa e vi adattò il protomonastero per santa Chiara. Due anni prima di morire, vi compose il Cantico d ...

Francesco nacque ad Assisi tra il 1181 o 1182 e morì nel 1226. Figlio di Pietro di Bernardone, un ricco mercante di stoffe, in gioventù condusse una vita spensierata e mondana e fu istruito in latino e in francese. Partecipò alla guerra tra Assisi e Perugia, fu fatto prigioniero durante la battag ...

Chiara nasce ad Assisi nel 1194 da Favarone di Offreduccio e Ortolana. Il nobile ambiente familiare ne favorisce l’educazione religiosa. All’età di diciotto anni, sull’esempio di Francesco, decide di abbracciare totalmente la parola di Dio recandosi alla Porziuncola; la sua conversione si con ...

San Francesco d’Assisi, nato Francesco Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226) è stato fondatore dell’ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come Santo della Chiesa cattolica. Il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la ...

Probabilmente abitata da popoli umbri, subì l'influenza degli Etruschi e poi dal III secolo a.C. dei Romani diventandone municipio con il nome di Asisium.
Dopo la caduta dell'Impero Romano La città, divenuta presidio gotico nell'età di Teodorico, passò poi sotto il dominio bizantino conquist ...

Affreschi da salvare per la Basilica Inferiore di San Francesco, l'iniziativa viaggia sul web e si rivolge 'agli uomini di buona volontà'.
