
Enogastronomia
Sezione Assisi Eventi dedicata ai prodotti ed alle ricette tipiche della cucina assisana: dagli strangozzi (simili alle tagliatelle), magari accompagnati dal tartufo nero, ai Vini DOC. Dall'olio extra-vergine di Oliva DOP Umbria fino alla Rocciata, dolce tipico del territorio.
La produzione del vino "Assisi DOC Novello" conserva ancora oggi quel carattere che è frutto della tradizione secolare umbra e che contribuisce a renderlo unico ed assolutamente da degustare.

Il Montefalco Sagrantino DOP è oggi considerato un tesoro della tavola: la sua grande importanza è dovuta anche all'invecchiamento lungo trenta mesi.

Tra i piatti tipici di Assisi non possono mancare gli stringozzi, una pasta grezza e lunga solitamente preparata in due diverse varianti qui proposte.

Una delle ricette tipiche di Assisi (Umbria del Nord, Perugia), caratterizzata dalla presenza di pinoli ed uvetta. Insieme ad altri ingredienti, inoltre, compone il Piatto di Sant'Antonio Abate, altra leccornia regina dell'evento di Santa Maria degli Angeli "Festa del Piatto di S. Antonio Abate" che si tiene la prima domenica successiva al 17 gennaio.

Immancabile nelle ricette e nei piatti tipici di Assisi. Ed ogni fine Novembre a Valtopina, distante meno di 30 Km dalla città di San Francesco e Santa Rita, "Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti Tipici".

La zona di Assisi è il territorio di produzione della provincia che più di recente ha ottenuto il riconoscimento DOC. La DOC Assisi prende il nome dalla città più rappresentativa dell’area geografica in cui viene prodotto: la città di San Francesco, conosciuta nel mondo per gli affreschi di G ...

Carissimi Amici di “Vivere Assisi”, per questo nuovo appuntamento enogastronomico ho pensato di proporvi la "Ciaramicola". Questa antica ricetta infatti è tipica della Pasqua di Perugia e dintorni e secondo l'antica tradizione le ragazze prossime al matrimonio, il giorno di Pasqua regalavano ...

Ce vole la farina de grenturco e, pe ‘na diecina de persone, ce ne vojiono quattr’etti che se buttono nto l’acqua calda finchè n’viene ‘na pasta dura. Ce se mettono du mele sbrucciate e fettate fine, n’ettemmezzo de uva sultanina, n’ettemmezzo de pinoli, la scorza grattata de mezzo li ...

Lavare il pollo (Kg 1.200), tagliarlo a pezzi e disporlo in un tegame largo, possibilmente di coccio insieme a 5 cucchiai d'olio, 2 spicchi di aglio interi, un mazzetto legato di rosmarino e salvia. Cospargere con sale grosso. Lasciare rosolare a lungo coperto, girando ogni tanto i pezzi. Unire un ...

li antichi sapori della gastronomia umbra raccontano le tradizioni di questa regione; dalla pasta fatta in casa all'olio d'oliva; immancabili poi le carni rigorosamente nostrane e l'oca arrosto, l'anatra farcita, che rappresentano i piatti tipici tramandati da sempre
